Prima o poi capita a tutti di porsi la domanda se sia più conveniente prendere una casa in affitto oppure se sia più vantaggioso comprare una casa e piuttosto pagare una rata di mutuo pari all’importo della locazione.
In Italia comprare casa è per molti una priorità di cui non si riesce a far meno. In particolare, negli ultimi anni, grazie ai tassi di interesse ai minimi storici, sempre più famiglie hanno deciso di comprare un immobile e non vivere più in affitto. Anche tanti giovani, che tendenzialmente hanno dimostrato un legame meno forte alla proprietà immobiliare, si sono ricreduti e, nonostante la mancanza di importanti risparmi, hanno acquistato la loro prima casa ricorrendo ad un mutuo fino al 100% del prezzo. Inoltre, grazie alle agevolazioni riservate agli under 36, oggi è possibile avere l’esenzione totale delle imposte di registro, ipotecaria e catastale, oltre all’azzeramento dell’imposta sostitutiva nel caso di sottoscrizione di un mutuo.
Qualunque sia la decisione se comprare una propria abitazione o andare a vivere in affitto, bisogna sempre considerare di far fronte a dei costi iniziali. Nel caso di compravendita si dovrà prevedere l’onorario del notaio e le imposte dovute allo Stato. Inoltre, se si richiede un mutuo ipotecario alla banca si dovrà tenere conto anche delle spese dell’istituto di credito, come la perizia, le commissioni e l’assicurazione obbligatoria sull’immobile. Anche chi decide di vivere in affitto dovrà sostenere alcune spese, come il deposito cauzionale, che in genere corrisponde a 3 mensilità, oltre agli altri oneri, tra cui la registrazione del contratto di locazione.
Chi decide di acquistare un immobile ha il vantaggio che il bene possa incrementare il suo valore e dunque potrebbe ritrovarsi una certa liquidità una volta rivenduto oppure, se decide di tenerlo, può lasciarlo in eredità ai figli. Pagare per una vita intera un affitto, invece, dà una sensazione di avere versato dei soldi senza trovarsi tra le mani un bene materiale.
Essere proprietari di un immobile significa anche avere la libertà di eseguire dei lavori di ristrutturazione che permettono di personalizzare la propria casa, mentre abitare in affitto vuol dire doversi sempre limitare alle decisioni del proprietario dell’immobile.
Comprare casa con un mutuo, conviene?
Con i tassi di interesse vantaggiosi come quelli proposti oggi dalle banche, certamente comprare casa con un mutuo permette di ottenere un prestito e rimborsarlo con una rata basata sul proprio reddito. Nel caso in cui si optasse per un mutuo a tasso fisso si avrebbe il vantaggio di bloccare l’importo della rata per tutta la durata del finanziamento, al contrario dell’opzione di pagare un affitto, che il più della volta prevede un aumento periodico basato sull’andamento dell’inflazione, con il rischio di ritrovarsi un canone mensile in costante aumento nel corso degli anni.
Come già anticipato, un aspetto da tenere in forte in considerazione quando si è indecisi se comprare una casa o vivere in affitto è legato al tema delle agevolazioni fiscali previste per l’abitazione principale. Chi acquista la prima casa, infatti, non pagherà l’Imu e inoltre potrà beneficiare di una netta riduzione delle imposte di registro, catastale ed ipotecaria. In aggiunta, fino al 31 dicembre 2022, grazie al rifinanziamento del Fondo di Garanzia per la prima casa introdotto dal Decreto Sostegni bis, chi non ha ancora compiuto 36 anni di età e ha presentato un Isee inferiore ai 40mila euro annui non pagherà alcuna imposta.
Se stai valutando di comprare casa, Realizza è la scelta che fa per te. Scegliere un nostro Property Finder ti permette di delegare ad un professionista serio e preparato la ricerca della tua prossima casa in base alle tue esigenze. Inoltre, per avere un’immediata fattibilità di poter ottenere un mutuo, Realizza ti dà la possibilità di avere una consulenza gratuita e senza impegno con un Promotore del credito che saprà consigliarti la banca e la soluzione migliore per te.